AI per le Decisioni Strategiche

Base8 oreLive
Sviluppa un mindset strategico con il supporto dell’intelligenza artificiale.
Copertina del corso

Descrizione

Perché fare questo corso?
Nel contesto attuale, i/le leader aziendali si trovano ogni giorno a prendere decisioni complesse in ambienti saturi di dati e in continua evoluzione. L’intelligenza artificiale sta emergendo come un alleato strategico, in grado di supportare il ragionamento umano, compensare i bias cognitivi e migliorare l'efficacia delle decisioni. Tuttavia, per sfruttarne il potenziale, è fondamentale saper dialogare con questi strumenti in modo consapevole e strategico.
Questo corso nasce per rispondere a un bisogno urgente: aiutare chi prende decisioni a comprendere come e quando integrare l’AI nei processi decisionali, con l’obiettivo di sviluppare un approccio realmente ibrido e consapevole, in cui intelligenza umana e artificiale si rafforzano a vicenda.

Obiettivi formativi
Al termine del corso i/le partecipanti saranno in grado di:
  • Comprendere le specificità di IA al momento attuale.
  • Definire i bias cognitivi maggiormente impattanti nel processo decisionale.
  • Imparare a scrivere prompt efficaci sia dal punto di vista sintattico, sia da quello logico-processuale.
Benefici per l'azienda
  • Promuovere un approccio strategico e consapevole all’uso dell’intelligenza artificiale nelle scelte operative e manageriali.
  • Aumentare l’autonomia e la precisione dei/delle partecipanti nell’utilizzo di strumenti AI, migliorando la qualità e la rapidità del processo decisionale.
  • Ridurre l’impatto dei bias cognitivi e migliora la cultura del dato all’interno dell’organizzazione.
  • Favorire l’adozione di tecnologie digitali con spirito critico, stimolando innovazione e competitività sostenibile.

Programma

Questo corso accompagna manager e leader nello sviluppo di un mindset digitale evoluto, utile a integrare l’intelligenza artificiale all’interno dei processi decisionali strategici. Attraverso un approccio pratico e guidato, il corso aiuta a riconoscere i principali bias cognitivi che influenzano le scelte quotidiane e a scrivere prompt efficaci, strutturando le domande in modo funzionale. Il percorso propone un modello ibrido in cui la tecnologia non sostituisce l’intuizione umana, ma la affianca per migliorare la qualità delle decisioni. Una vera e propria palestra di sperimentazione, per sviluppare consapevolezza, competenze tecniche e capacità critiche.

  • Le caratteristiche dell’Intelligenza artificiale.
  • Cenni di prompt engineering.
  • Il processo decisionale.
  • I bias cognitivi.
  • Fase decisionale e bias: scrivere i prompt adatti.
  • Piccolo prontuario.

Domande frequenti

Certificato di completamento corso

Completare il corso permette di ottenere il certificato: tutti i nostri corsi ne prevedono uno!
Content partner logo

Competenze che acquisirai:

Digital TransformationIntelligenza Artificiale
entra nella nuova era della formazione

Scopri la formazione che il tuo team ha sempre desiderato

Niente male questo corso, vero? Nel nostro catalogo trovi sempre la migliore offerta formativa in e-learning per la crescita del tuo team. Contattaci e scopriremo insieme il piano formativo ideale per lo sviluppo della tua organizzazione.