Descrizione
Perché fare questo corso?
Che si tratti di presentare un progetto a un team interno, convincere un/a cliente della validità di una proposta, o parlare a un pubblico più ampio durante un evento, le presentazioni rappresentano spesso il momento in cui un’idea, un progetto o un prodotto prende vita agli occhi delle persone.
Seguire un corso di presentazioni efficaci è un'opportunità per migliorare una competenza cruciale in ambito professionale: la capacità di comunicare le proprie idee in modo efficace e coinvolgente. Uno degli aspetti centrali che il corso affronta è l’adattamento del messaggio al pubblico. Ogni presentazione è unica perché diverso è l’audience a cui ci si rivolge: un gruppo di tecnici avrà esigenze e aspettative differenti rispetto a un consiglio di amministrazione o a un team operativo. Sapere come personalizzare i contenuti per rispondere a queste necessità aumenta la possibilità di ottenere l’attenzione e il consenso di chi ascolta.
Obiettivi formativi
Al termine del corso i/le partecipanti saranno in grado di:
Che si tratti di presentare un progetto a un team interno, convincere un/a cliente della validità di una proposta, o parlare a un pubblico più ampio durante un evento, le presentazioni rappresentano spesso il momento in cui un’idea, un progetto o un prodotto prende vita agli occhi delle persone.
Seguire un corso di presentazioni efficaci è un'opportunità per migliorare una competenza cruciale in ambito professionale: la capacità di comunicare le proprie idee in modo efficace e coinvolgente. Uno degli aspetti centrali che il corso affronta è l’adattamento del messaggio al pubblico. Ogni presentazione è unica perché diverso è l’audience a cui ci si rivolge: un gruppo di tecnici avrà esigenze e aspettative differenti rispetto a un consiglio di amministrazione o a un team operativo. Sapere come personalizzare i contenuti per rispondere a queste necessità aumenta la possibilità di ottenere l’attenzione e il consenso di chi ascolta.
Obiettivi formativi
Al termine del corso i/le partecipanti saranno in grado di:
- Sviluppare competenze per raccontare i dati in modo chiaro ed efficace.
- Apprendere le regole fondamentali della rappresentazione visiva di numeri e grafici.
- Utilizzare le tecniche di data storytelling per rendere i report e le presentazioni più impattanti.
- Applicare i principi percettivi della Gestalt e le best practice nella progettazione di tabelle e grafici.
- Creare presentazioni aziendali visivamente efficaci, adattate a diversi target di pubblico.
Benefici per l'azienda
- Presentazioni più efficaci e persuasive che facilitano la presa di decisioni strategiche.
- Riduzione di errori nella comunicazione dei dati, con un impatto positivo sulla chiarezza dei processi aziendali.
- Maggiore coinvolgimento di stakeholder e clienti grazie a una comunicazione visiva più accessibile.
- Incremento della produttività grazie alla capacità di strutturare report chiari e immediatamente fruibili.
Programma
Il corso consente di acquisire strumenti pratici e strategie per strutturare il proprio messaggio in maniera efficace. I/le partecipanti impareranno a costruire presentazioni che seguano una narrazione logica e coerente, evitando dispersioni e puntando all’essenza di ciò che si vuole comunicare. Inoltre, offre la possibilità di lavorare sul proprio stile personale, migliorando non solo il contenuto ma anche il modo di esporlo.
- Come costruire un documento che sia “digeribile” da tutti.
- Gli errori da evitare nella rappresentazione.
- La tecnica della piramide.
- Il valore del text design.
- Relazioni quantitative: indicatori, KPI, valori.
- Categorie o dimensioni: nominale, ordinale, intervallo, gerarchica.
- Relazioni tra quantità: ranking, ratio, correlazione.
- Numeri che sintetizzano: media, mediana, moda, midrange, range, deviazione standard.
- Numeri che mostrano correlazioni: correlazione lineare, ratio.
- Quantità (misure) e categorie.
- Tabelle, quando usarle.
- Grafici, quando usarli.
- Rappresentare relazioni con le tabelle:
- relazione misura-categorie;
- relazione misura-misura.
- Variazioni nel disegno delle tabelle:
- tabelle unidirezionali;
- tabelle bidirezionali.
- Usare i grafici per comunicare dati.
- Tipi di oggetti grafici: punti, linee, barre, forme 2D.
- Attributi visuali utilizzati per le categorie: posizione, colore, forma del punto, fill pattern, stile delle linee.
- Rappresentare relazioni con i grafici appropriati:
- comparazione nominale;
- serie temporali;
- ranking;
- part-towhole;
- deviazione;
- distribuzione;
- correlazione.
- Meccanica della vista: l’occhio, il cervello, i tipi di memoria, evoluzione della percezione visuale.
- Attributi del processo pre-attentivo: forme, colori, disposizione spaziale, motion.
- Applicazione degli attributi visuali al disegno dei grafici:
- codifica delle misure;
- la percezione del contesto;
- limiti della percezione della diversità;
- limiti nell’uso dei contrasti.
- Apprendere e utilizzare i principi percettivi della Gestalt: proximity, similarity, enclosure, closure, continuity, connection.
- Evidenziare i dati:
- ridurre l’inchiostro per tutto ciò che non è un dato;
- migliorare l’uso del grafico per la rappresentazione dei dati.
- Organizzare i dati:
- raggruppamento;
- prioritizzazione;
- sequenza.
- Il ruolo del testo: etichettare, introdurre, spiegare, rinforzare un dato, enfatizzare, mettere in sequenza, raccomandare, la posizione del testo, il testo che non può mancare.
- Componenti strutturali delle tabelle:
- i dati;
- le componenti di supporto;
- attributi visuali delle componenti;
- terminologia delle tabelle.
- Best practices nel disegno delle tabelle:
- delineare righe e colonne;
- organizzare i dati;
- formattare il testo;
- valori di sintesi;
- dare informazione sulla pagina.
- Disegno dei dati: punti, barre, linee, scale, legende, testo.
- Disegno delle componenti di supporto: assi e regioni, grid lines.
- Combinare più unità di misura.
Domande frequenti
Certificato di completamento corso
Competenze che acquisirai:
Presentazioni efficaciComunicazione PersuasivaDesign Comunicazione efficace e persuasivaPublic Speaking
Tutte le nostre categorie
Power & Soft SkillFormazione obbligatoria e normativaFinanza AziendalePresentazioni efficaciDa Zero a ManagerOnboarding welcome kitAgenda 2030Trasformazione DigitaleRisorse UmaneManagement & LeadershipDigital MarketingSocial Media & ContentSmart workingSales e Customer ServiceDiversità & InclusioneProject ManagementOffice & Strumenti MicrosoftLingue per il businessData ScienceESG & Sostenibilità