Descrizione
Il tuo personale comprende le implicazioni del Decreto Legislativo 231/2001 e come applicare il Modello Organizzativo 231 per prevenire reati e sanzioni? Vuoi garantire che la tua organizzazione sia in linea con la normativa e proteggerla da potenziali responsabilità?
Attraverso un percorso chiaro e interattivo, il corso guida i partecipanti nell’approfondimento dei concetti fondamentali legati alla responsabilità amministrativa degli enti, alla struttura del Modello Organizzativo 231 e alle logiche di prevenzione dei rischi aziendali.
- Comprendere le basi normative del Decreto Legislativo 231/2001.
- Identificare i reati presupposto e il loro impatto sull’azienda.
- Conoscere le condizioni necessarie per prevenire la responsabilità amministrativa.
- Promuovere una cultura aziendale basata su conformità e prevenzione.
Programma
Il corso è progettato per fornire una comprensione completa e pratica della normativa e delle sue applicazioni aziendali. Attraverso un percorso interattivo, i partecipanti acquisiranno le conoscenze necessarie per identificare i reati presupposto, comprendere le responsabilità aziendali e implementare strategie efficaci per prevenire rischi e sanzioni. Il corso include anche approfondimenti sulle condizioni per l’esclusione della responsabilità amministrativa e sull’applicazione di modelli organizzativi adeguati, concludendosi con un test finale per verificare le competenze acquisite.
La prima lezione del corso ripercorre le tappe normative che hanno portato all’entrata in vigore del Decreto Legislativo 231/2001, identifica gli enti coinvolti e definisce la differenza tra Decreto 231 e Modello 231.
Vengono prese in considerazione le condizioni principali che possono determinare la responsabilità di un’azienda in caso di atti illeciti: i reati presupposto, il concetto di interesse e vantaggio dell’azienda, e l’individuazione dei soggetti responsabili.
Un approfondimento dedicato alle principali categorie di reati presupposto previste dal Decreto 231, come quelli societari, tributari, informatici e ambientali, con esempi pratici per facilitarne la comprensione.
La lezione analizza le quattro condizioni indispensabili affinché un’azienda possa evitare la responsabilità amministrativa: l’adozione di un modello di organizzazione e gestione, l’istituzione di un organismo di vigilanza, un’efficace attività di controllo sul modello, e l’eventuale elusione fraudolenta del modello per commettere il reato.
A quali sanzioni va incontro un’azienda in cui sono stati commessi dei reati? Questa lezione analizza le diverse tipologie di sanzioni e le circostanze in cui il giudice può disporle.
Questo modulo approfondisce il tema del whistleblowing come strumento chiave per la prevenzione e la gestione dei rischi aziendali. Vengono analizzati i requisiti normativi, le procedure per segnalare illeciti in modo sicuro e riservato, e il ruolo del sistema di segnalazione all'interno del Modello Organizzativo 231.
Al termine del corso viene proposto un test finale per verificare le conoscenze e competenze acquisite nel corso.