Descrizione
Il corso Formazione Specifica per Lavoratori si pone l’obiettivo di illustrare tutti i fattori che possono influenzare la sicurezza in ufficio, determinando un peggioramento dell’ambiente e delle condizioni di lavoro. Dal microclima sfavorevole ad una illuminazione inadeguata o eccessiva, dai rischi derivanti dall’utilizzo di un software senza averne una adeguata preparazione fino ai più tradizionali rischi elettrici o da incendio.
L’obiettivo della formazione, in rispetto dell’Accordo Stato Regioni in vigore dal 26 gennaio 2012 e s.m.i. è di fornire conoscenze e metodi indispensabili per conoscere i rischi specifici del lavoratore impiegato in aziende catalogate con un livello di “rischio basso”. Conoscere l’utilizzo dei dispositivi di protezione individuale e il quadro normativo che disciplina la sicurezza e salute sul lavoro. La formazione vuole inoltre sviluppare capacità analitiche e comportamentali (individuazione dei rischi, percezione del rischio), e fornire conoscenze generali sui concetti di danno, rischio, prevenzione, concetti e approfondimenti legislativi compresi gli organi di vigilanza in materia di sicurezza e salute sul lavoro.
Contesto normativo
Percorso di formazione Specifica ai sensi dell’art 37 comma 2 del Dlgs 81/08 e disciplinato nei contenuti dall’Accordo Stato Regioni in vigore dal 26/01/12 (s.m.i) per tutti i lavoratori impiegati in azienda. La formazione, secondo l’Accordo Stato Regioni consente, ai lavoratori di conoscere nel dettaglio i concetti di rischio, danno, prevenzione e i relativi comportamenti da adottare al fine di tutelare la propria sicurezza e salute, e quella dei propri colleghi. Si considerano lavoratori di aziende a rischio basso i lavoratori di settori quali commercio, uffici e servizi, artigianato, turismo.
L’obiettivo della formazione, in rispetto dell’Accordo Stato Regioni in vigore dal 26 gennaio 2012 e s.m.i. è di fornire conoscenze e metodi indispensabili per conoscere i rischi specifici del lavoratore impiegato in aziende catalogate con un livello di “rischio basso”. Conoscere l’utilizzo dei dispositivi di protezione individuale e il quadro normativo che disciplina la sicurezza e salute sul lavoro. La formazione vuole inoltre sviluppare capacità analitiche e comportamentali (individuazione dei rischi, percezione del rischio), e fornire conoscenze generali sui concetti di danno, rischio, prevenzione, concetti e approfondimenti legislativi compresi gli organi di vigilanza in materia di sicurezza e salute sul lavoro.
Contesto normativo
Percorso di formazione Specifica ai sensi dell’art 37 comma 2 del Dlgs 81/08 e disciplinato nei contenuti dall’Accordo Stato Regioni in vigore dal 26/01/12 (s.m.i) per tutti i lavoratori impiegati in azienda. La formazione, secondo l’Accordo Stato Regioni consente, ai lavoratori di conoscere nel dettaglio i concetti di rischio, danno, prevenzione e i relativi comportamenti da adottare al fine di tutelare la propria sicurezza e salute, e quella dei propri colleghi. Si considerano lavoratori di aziende a rischio basso i lavoratori di settori quali commercio, uffici e servizi, artigianato, turismo.
Programma
Il corso è progettato in modalità multimediale con lezioni di apprendimento con animazioni in sincrono con l'audio e momenti di interazione. La prima fruizione è obbligatoria e unidirezionale. Infatti, la strutturazione dei contenuti segue una logica di lettura lineare e sequenziale. Il corso prevede dei test formativi in itinere per agevolare e rafforzare l’apprendimento dei contenuti e un test finale per verificare la corretta acquisizione dei concetti fondamentali.
- Ambiente di lavoro
- Il microclima sfavorevole
- L’illuminazione inadeguata o eccessiva
- La segnaletica
- L’uso dei videoterminali
- Utilizzo delsoftware
- Test formativo
- La postazione di lavoro
- La movimentazione manuale dei carichi
- I requisiti dell’ambiente e dell’interfaccia elaboratore/uomo
- Lo svolgimento dell’attività lavorativa
- Esercizi Fisici
- Lo stresslavoro correlato – la normativa in vigore
- Lo stresslavoro correlato – abitudini ed effetti dello stress
- Lavoro al pubblico
- Oggetto della mansione
- Guida nel traffico
- Intensità dei ritmi di lavoro (lavoro a turni)
- Solitudine e monotonia
- Il rischio Incendio
- I pericoli derivanti dal rischio incendio (Rischio Elettrico)
- Altri rischi connessi all’attività in ufficio
- Sicurezza sul lavoro e invecchiamento
- Sicurezza sul lavoro e gravidanza
- Guida sicura
- Test formativo
- Antifragilità: Essere antifragili
- Antifragilità: il coraggio di sbagliare
- Antifragilità: eccellere nelle performance
- Antifragilità: la felicità svelata
Domande frequenti
Certificato di completamento corso
Competenze che acquisirai:
Salute e Sicurezza
Tutte le nostre categorie
Power & Soft SkillFormazione obbligatoria e normativaFinanza AziendalePresentazioni efficaciDa Zero a ManagerOnboarding welcome kitAgenda 2030Trasformazione DigitaleRisorse UmaneManagement & LeadershipDigital MarketingSocial Media & ContentSmart workingSales e Customer ServiceDiversità & InclusioneProject ManagementOffice & Strumenti MicrosoftLingue per il businessData ScienceESG & Sostenibilità