Formazione finanziata dirigenti: fino a 150.000 € ad azienda con gli avvisi FONDIR 2025

Indice
- Cos’è Fondir
- Formazione finanziata per i dirigenti del terziario con gli Avvisi 1/2025 e 2/2025
- Chi può partecipare alla formazione finanziata?
- La flessibilità di erogazione è la chiave
- Le competenze su cui è possibile costruire piani formativi con i due avvisi
- Novità dei nuovi avvisi
- Le scadenze da sapere per beneficiare degli avvisi
- Quale formazione non è finanziabile con l’Avviso 1/2025 e l’Avviso 2/2025 di Fondir
- Qualifiche docenti
- Come Gility supporta le aziende a ottenere i contributi degli avvisi Fondir
Cos’è Fondir
FONDIR è il Fondo Paritetico Interprofessionale Nazionale dedicato alla formazione continua dei dirigenti del terziario costituito da Confcommercio, Abi, Ania, Confetra e Manageritalia, First-Cisl, Unisin, Fidia.
Offre alle imprese aderenti l'opportunità di usufruire di risorse per progettare piani di formazione finanziata destinati ai propri dirigenti.
Formazione finanziata per i dirigenti del terziario con gli Avvisi 1/2025 e 2/2025
Sono stati pubblicati gli Avvisi FONDIR 1/2025 e FONDIR 2/2025, che offrono finanziamenti alle aziende per la formazione dei loro dirigenti:
Avviso 1/2025: dedicato ai settori creditizio-finanziario e assicurativo.
Avviso 2/2025: rivolto a tutti gli altri settori del terziario, tra cui commercio, turismo, servizi, logistica, spedizioni e trasporti.
Grazie a questi avvisi, le aziende possono ottenere fino a 15.000 € di rimborso per ogni dirigente in formazione e fino a 150.000 € per singolo piano formativo, consentendo di sviluppare competenze strategiche senza impattare sul budget aziendale.
Chi può partecipare alla formazione finanziata?
Oltre ai dirigenti, gli avvisi consentono di coinvolgere anche quadri e impiegati come uditori, seppur con alcune limitazioni (ad esempio, sono esclusi dai percorsi individuali one-to-one).
Avviso Fondir 1/2025 per le aziende nei settori finanziario e assicurativo
Se la tua azienda è nei settori creditizio-finanziario e assicurativo, l’avviso 1/2025 ti permette di ottenere un massimale fino a 15.000 € per ogni dirigente in formazione. Le risorse totali superano gli undici milioni di euro, precisamente l’importo ammonta a 11.639.348 €, suddivise in questo modo:
Creditizio-Finanziario, € 11.339.348,00
Assicurativo, € 300.000,00
Per ogni singolo Piano formativo l’azienda può ottenere fino a € 150.000 di rimborso per la formazione.
Avviso 2/2025 Fondir (per tutti gli altri settori del terziario)
L’avviso 2/2025 offre risorse per oltre 3 milioni di euro (€ 3.421.530), con massimale per ogni dirigente di € 3.500 per la formazione su tutte le aree formative, fino ad un massimo di € 130.000. Le risorse sono così suddivise:
Commercio-Turismo-Servizi ed Altri Settori Economici € 3.082.265
Logistica-Spedizioni-Trasporto € 339.267
Le modalità di erogazione finanziabili con i due avvisi
Le imprese arderenti possono presentare piani in diverse modalità:
individuali (one-to-one)
aziendali
interaziendali
Inoltre, ci sono possibilità per piani settoriali o territoriali. Il piano formativo può includere progetti di gruppo e progetti individuali, percorsi personalizzati e focalizzati sul singolo. Ogni piano deve essere finalizzato all’aggiornamento, riconversione e ulteriore qualificazione dei dirigenti. Di seguito, una tabella che illustra queste categorie:
Categoria | Tipologia | Descrizione |
---|---|---|
Progetti di gruppo | Aziendali | Partecipano più dirigenti della stessa azienda. |
Progetti di gruppo | Interaziendali | Partecipano dirigenti di varie aziende e prevedono master e percorsi di alta formazione. |
Progetti individuali | Personalizzati | Percorsi one-to-one su misura, per un apprendimento intensivo e personalizzato. |
Questa struttura offre flessibilità e varietà, garantendo che ogni azienda possa trovare il percorso formativo più adeguato alle proprie esigenze.
Al Piano formativo deve essere sempre allegato l’accordo sottoscritto dalle Parti Sociali che hanno costituito il Fondo, secondo quanto previsto dalle Linee Guida dell’ANPAL nella Circolare 1/2018.
Di norma, le attività formative di ogni piano dovranno concludersi, salvo eventuali proroghe, entro 6 mesi dalla data di presentazione.
La flessibilità di erogazione è la chiave
Con l’avviso 1/2025 e 2/2025 possono essere infatti finanziate modalità formative, sia in FAD (formazione a distanza) sincrona e asincrona che in presenza. In particolare:
Online (asincrona e sincrona): webinar live, corsi elearning on-demand
In presenza: workshop e percorsi di alta formazione
Coaching personalizzato
Per erogare la formazione in elearning deve essere utilizzata una piattaforma tecnologica sia idonea ad erogare i corsi, garantisca la tracciabilità degli accessi ai corsi e registri tutti i dati necessari per ogni partecipante

Tieni traccia di tutta la formazione e recupera i costi facilmente
Piattaforma conforme per la formazione finanziata
Estensione della formazione ad altri dipendenti: gli uditori
Questa opportunità tocca vari livelli organizzativi. Nei corsi pensati per almeno due dirigenti, è possibile includere anche quadri e impiegati in qualità di uditori.
Ciò rende gli avvisi particolarmente vantaggiosi per le aziende desiderose di ampliare l'orizzonte formativo a diversi team, reparti, o, nelle realtà più contenute, all'intera forza lavoro.
Dunque, l’avviso è molto interessante per tutte quelle aziende che hanno dirigenti e vogliono estendere la formazione a team, reparti o, per le imprese più piccole, a tutta la popolazione aziendale.
Tuttavia, è importante notare che gli uditori non possono partecipare ai percorsi one-to-one o a quelli completamente asincroni. La condizione imprescindibile è la presenza di almeno due dirigenti in un'aula, che sia essa virtuale o fisica.
Ti presentiamo un quadro completo dei benefici e delle opportunità offerte dagli avvisi 1/2025 e 2/2025. Con Gility al tuo fianco, scoprirai come massimizzare questi vantaggi, potendo accedere a rimborsi fino al 100% sulle spese in formazione.
Le competenze su cui è possibile costruire piani formativi con i due avvisi
Ogni piano formativo si concentrerà sullo sviluppo una delle seguenti aree tematiche:
Abilità personali, le cosiddette competenze trasversali o soft skill
Tecnico-Professionali
Digitali
Altri Argomenti Specifici
Lingue
Le attività formative
Esperienziali: includono attività all'aperto o al chiuso, con necessario debriefing finale.
Coaching: serie di sessioni programmate ogni 2-3 settimane, ciascuna della durata massima di 120 minuti.
Assessment: valutazione della durata massima di 6 ore, realizzabile individualmente o in gruppo, seguita da un feedback personalizzato obbligatorio.
Da ricordare che al completamento delle attività, è richiesto ai partecipanti di compilare un questionario di gradimento ed efficacia.
Tracciamento delle Attività Formative
Tutte le attività devono essere documentate per assicurare un monitoraggio efficace della partecipazione e dei progressi, in particolare:
Per la FAD asincrona, la piattaforma tecnologica deve garantire l’autenticazione e il tracciamento della presenza di docenti e discenti e produrre report.
Questa struttura mira a ottimizzare l'accessibilità e la comprensibilità delle informazioni relative ai progetti formativi, assicurando una chiara visibilità delle opportunità di sviluppo professionale offerte.
Novità dei nuovi avvisi
Questi avvisi introducono innovazioni importanti per la formazione finanziata che rispondo all'esigenza di adeguarla con la trasformazione digitale e tecnologica.
Ad esempio, la possibilità di aule miste (compresenza di partecipanti presenti fisicamente in aula e partecipanti collegati “a distanza”) la formazione in modalità coaching. Importante è anche la facilitazione nella rendicontazione, con l'adozione della firma digitale.

Conosci il fondo migliore per la tua azienda?
Scopri come azzerare i costi dei tuoi piani formativi

Le scadenze da sapere per beneficiare degli avvisi
I Piani potranno essere presentati dal 03/03/2025 e fino al 20/01/2026. Gli esperti di Gility ti aiutano a presentarli con semplicità senza preoccuparti della burocrazia. Chiedi una consulenza qui.
Quale formazione non è finanziabile con l’Avviso 1/2025 e l’Avviso 2/2025 di Fondir
Ci sono alcuni casi di formazione che sono esclusi dagli avvisi del fondo paritetico interprofessionale. Infatti con gli Avvisi 1/2025 e 2/2025 di Fondir non sono finanziabili:
interventi o misure finalizzati a conformarsi alla normativa nazionale in materia di salute e sicurezza sul lavoro (la formazione obbligatoria prevista dal d.lgs 81/08)
convegni interni aziendali volti a definire o condividere strategie aziendali
informatica
attività di formazione esperienziale senza una fase di debriefing, volta a contestualizzare la metafora utilizzata nell’ambito lavorativa
interventi di assessment privi della fase di feedback individuali
Qualifiche docenti
Per entrambi gli avvisi Fondir, l'attenzione alla qualità della formazione passa inevitabilmente attraverso la qualifica dei formatori. È imperativo che il personale docente possieda una consolidata esperienza nella materia trattata dall'intervento formativo specifico.
Questo requisito non solo assicura che i contenuti siano trasmessi in maniera efficace e professionale, ma garantisce anche che i formatori siano capaci di fornire esempi pratici, risolvere dubbi complessi e stimolare un apprendimento profondo nei partecipanti.
I docenti Gility sono formatori di altissimo livello riconosciuti a livello nazionale.

La newsletter di Gility per fare luce sulla formazione aziendale
Ricevi ogni mese risorse, articoli e approfondimenti.
Come Gility supporta le aziende a ottenere i contributi degli avvisi Fondir
Gility è un partner altamente qualificato per assistere le aziende nell’acquisire i contributi e le risorse messe a disposizione dal fondo interprofessionale Fondir attraverso gli avvisi 1/2025 e 2/2025.
I consulenti di Gility, esperti di sviluppo competenze e piani formativi, supportano le aziende in tutto il processo:
Analisi del fabbisogno formativo
Selezione e progettazione dei corsi più adatti alle esigenze aziendali, valutando le soluzioni migliori costruite su misura
Presentazione dei piani e accordi sindacali
Monitoraggio e rendicontazione
La nostra missione è garantire che l’esperienza di Direzioni HR, responsabili formazione o amministrazione sia fluida ed efficiente, ma anche offrire la massima qualità nella formazione costruita su misura per l’ecosistema aziendale.
Siamo a disposizione per tracciare il percorso formativo ideale per la tua azienda ottenendo il massimo dagli avvisi Fondir.
Contattaci per una consulenza e recupera fino al 100% dei costi
Scegliere Gility significa scegliere un alleato di fiducia, un partner esperto e qualificato, capace di aiutarti a ottenere il massimo dai fondi interprofessionali e dagli incentivi, trasformando i tuoi investimenti in formazione in un'opportunità di crescita economica.
Con Gility, puoi recuperare fino al 100% dei costi sostenuti, trasformando ogni euro speso in un investimento strategico per il futuro della tua azienda.
Il metodo Gility è pensato per rispondere a ogni necessità formativa, liberando la tua impresa dal peso della burocrazia e semplificando la selezione e la gestione dei fornitori, corsi e docenti. Con Gility, la formazione diventa un percorso semplice, efficiente e soprattutto, trasformativo.
...
