L’AI nella formazione: un cambio di paradigma

Team Gility5 minuti
Condividi:
L’AI nella formazione: un cambio di paradigma

Dal Learning Forum 2025, ospitato nella sede di Assolombarda a Milano, emergono riflessioni che vanno oltre la tecnologia. Il tavolo tematico curato dai learning consultant di Gility Federico Lattanzi e Stefano Cavenati ha messo in luce una trasformazione in atto: la formazione non è più un momento isolato, ma un flusso continuo. E l’AI non è solo uno strumento, ma un cambio di paradigma. 

Il confronto ha visto la partecipazione di Maria Assunta Ippoliti (Albe Holding), Massimo Genova (Alveria), Luca Battagliero, Michelangelo Ferraro (iSapiens), Sara Pizzocri (Cleafy), Matteo Baldini (Digital Technologies), Fabio Fabiano (Assicurazioni Generali) e Martina Mauri (Osservatorio HR Innovation Practice – Politecnico di Milano). Un dialogo ricco di visioni, esperienze e casi concreti che ha offerto spunti preziosi sul ruolo strategico della formazione nell’era dell’intelligenza artificiale. 

 

Formazione e lavoro: un flusso integrato

Oggi si parla sempre più di learning in the flow of work, ossia una formazione che si inserisce naturalmente nella giornata lavorativa, supportando le persone nel momento stesso in cui ne hanno bisogno. L’apprendimento diventa parte del lavoro, non un’attività separata o accessoria. 

Strumenti come chatbot, assistenti digitali e sistemi predittivi sono già una realtà in molte organizzazioni: suggeriscono percorsi formativi su misura, rispondono a domande su normative interne, analizzano i gap di competenza in tempo reale e propongono soluzioni mirate. 

 

GenAI e apprendimento: cambia il tempo, cambia il ruolo

La vera discontinuità introdotta dalla GenAI non è solo la potenza computazionale, ma la capacità di interazione continua. Questo consente non solo di apprendere più velocemente, ma anche di modificare in tempo reale i percorsi, colmando lacune quando emergono, senza attendere una valutazione o una scadenza. 

In questo scenario, cambia anche il ruolo delle persone: si passa da esperti esecutori a consulenti e advisor, capaci di analizzare, interpretare e prendere decisioni supportate dall’intelligenza artificiale. 

L’intelligenza artificiale riscrive le regole

Corsi AI: preparati oggi per le sfide di domani

L’intelligenza artificiale riscrive le regole

 

Il tema non è la tecnologia. È la responsabilità

Durante il confronto è emersa una consapevolezza forte: non tutte le persone sono pronte, e non tutte le organizzazioni stanno affrontando il tema con la dovuta chiarezza. 

La trasformazione in atto richiede una responsabilità condivisa tra azienda e dipendente. Serve costruire consapevolezza, comunicare il cambiamento, offrire strumenti per riqualificarsi, e supportare chi non ha ancora sviluppato familiarità con l’AI. Il rischio? Che chi non sa adattarsi venga escluso dai nuovi modelli organizzativi. 

 

Formazione su misura per aumentare la competitività

Costruisci con Gility la tua academy aziendale

Costruisci con Gility la tua academy aziendale

Le sfide delle PMI e delle nuove generazioni

Per le PMI, il tema si intreccia con la produttività, la trasmissione del know-how e il coinvolgimento delle nuove generazioni. Le aspettative sono chiare: work-life balance, ma anche opportunità di crescita. In questo contesto, l’AI può diventare un alleato per trasferire competenze in modo immediato e accessibile, anche attraverso supporti visivi, guide intelligenti e microformazioni integrate nei processi. 

Ma per essere efficace, l’AI non può restare patrimonio di pochi: serve diffondere cultura e alfabetizzazione digitale fin dalla scuola, costruendo un percorso di crescita che accompagni le persone lungo tutta la vita lavorativa. 

 

Non servono risorse illimitate. Serve visione.

Un messaggio chiaro emerso dalla tavola rotonda è che non servono budget smisurati per innovare, ma una visione precisa su come usare l’intelligenza artificiale per far crescere le persone, migliorare la produttività e generare valore. 

La sfida non è tecnologica, ma culturale. Le imprese che sapranno affrontarla con coraggio e lungimiranza saranno le prime a coglierne i benefici. 

 

Continuiamo la conversazione: vuoi portare l’AI in azienda? 

Hai partecipato al Learning Forum o sei curioso di approfondire queste tematiche con il nostro team?  Scopri le prossime tappe degli eventi dove potrai incontrare il team Gility.

Gility offre una suite completa di corsi sull’intelligenza artificiale, pensati per aiutare le imprese a sviluppare le competenze digitali più richieste, in modo pratico e accessibile. Dai primi passi con la GenAI ai casi d’uso in ambito HR, marketing, operations e sviluppo, i nostri percorsi aiutano le persone a imparare facendo, con esempi concreti, tutor esperti e un approccio su misura. 

Nel 2025, Fondir e Fondirigenti offrono nuove opportunità per finanziare percorsi formativi sull’intelligenza artificiale e le competenze digitali, rivolti a manager, quadri e dipendenti. Gility ti supporta in ogni fase: dall’analisi dei fabbisogni alla progettazione, fino alla rendicontazione.  

Fissa una consulenza gratuita con i nostri esperti per esplorare le soluzioni formative più adatte alla tua azienda 

Ricevi ogni mese risorse, articoli e approfondimenti.

La newsletter di Gility per fare luce sulla formazione aziendale

Ricevi ogni mese risorse, articoli e approfondimenti.


Per ricevere notizie su HR e Learning & Development, iscriviti alla nostra newsletter: ogni mese nella tua inbox tutto quello che devi sapere se ti occupi di formazione in una PMI. Scopri come Gility può supportarti nella formazione della tua azienda.Prenota una sessione di consulenza con i nostri esperti e una demo della piattaforma, i nostri Learning Consultant ti aiuteranno a costruire il piano formativo ideale per la tua azienda.

Corsi consigliati per te

AI per la Grafica
2 ore 30 minBaseOn demand

AI per la Grafica

Sfrutta il potenziale dell’Intelligenza Artificiale per il Graphic Design e la creazione di contenuti visivi.
Scopri di più   ⟶
AI & Innovation
2 oreBaseOn demand

AI & Innovation

Integra l'AI nella tua azienda e promuovi l'innovazione con Hila Lifshitz-Assaf, docente ed esperta di AI.
Scopri di più   ⟶
Intelligenza Artificiale per Aziende: corso completo
16 oreAvanzatoOn demand

Intelligenza Artificiale per Aziende: corso completo

Sblocca il potenziale dell'AI per la tua azienda: scopri come portare produttività ed efficacia ai massimi livelli.
Scopri di più   ⟶
Team Gility
Team Gility

Condividi:

Articoli correlati

Contenuti sempre freschi e aggiornati nella tua email

Ogni mese per te gli ultimi articoli su People Management e Learning & Development con un punto di vista inedito su tendenze, argomenti e notizie. Rimani al passo con le info su eventi, webinar e ricerche del settore.

Iscriviti alla newsletter per non perderti le ultime novità!