Avviso Fondirigenti 2025: 12.500 € ad azienda per la formazione manageriale

Indice
10 milioni di euro per preparare le imprese alle sfide del cambiamento. Fondirigenti, il fondo interprofessionale promosso da Confindustria e Federmanager, rilancia con l’Avviso 1/2025 e offre nuove opportunità di finanziamento per la formazione dei leader aziendali, dirigenti e top manager, con un focus su competenze chiave per affrontare mercati in evoluzione, transizione digitale, sostenibilità e valorizzazione del capitale umano.
Il fondo ha stanziato un finanziamento massimo fino a 12.500 € ad azienda per rafforzare le skill manageriali, offrendo una corsia preferenziale alle PMI.
Vediamo, in modo semplice, cosa prevede l’Avviso nel dettaglio e perché può essere un’occasione preziosa per le imprese che vogliono innovare attraverso la formazione finanziata.
Obiettivo: rafforzare le competenze per competere nel cambiamento
L’Avviso 1/2025 nasce con un obiettivo chiaro: rafforzare le capacità manageriali delle imprese per guidare persone e organizzazioni nei nuovi scenari competitivi.
Si tratta di un’occasione concreta per progettare percorsi formativi personalizzati che aiutino i dirigenti ad acquisire competenze strategiche su uno dei quattro ambiti di intervento:
Cambiamenti dei mercati
IA, Innovazione Tecnologica e Digitale
Nuovi paradigmi della sostenibilità
People management
I Piani formativi dovranno essere su misura e focalizzati su settori ed esigenze specifiche.
A chi è rivolto l’Avviso 1/2025 Fondirigenti?
Possono candidarsi tutte le aziende aderenti o neo-aderenti a Fondirigenti, con un’esclusione:
Le grandi imprese già beneficiarie dell’Avviso 1/2024
Le PMI che hanno partecipato all’Avviso 2/2024
È possibile presentare un solo Piano formativo per azienda, in forma singola o aggregata (minimo 3, massimo 6 imprese con legami documentabili). Quanto si può ottenere con l’Avviso 1/2025 di Fondirigenti? Il contributo massimo per ciascuna azienda è di 12.500 euro.
Inoltre, per favorire la partecipazione delle piccole e medie imprese, è previsto un punteggio premiale nei criteri di valutazione, quindi le realtà meno strutturate avranno un occhio di riguardo.
Come e quando candidarsi
Sarà possibile presentare le domande dal 10 aprile 2025 fino al 16 maggio 2025.
Cosa succede dopo? I progetti saranno valutati secondo criteri di ammissibilità e merito. Solo i Piani con punteggio ≥ 75/100 potranno accedere al finanziamento, fino a esaurimento fondi. La graduatoria finale sarà pubblicata entro 90 giorni dalla chiusura del bando.

Tieni traccia di tutta la formazione e recupera i costi facilmente
Piattaforma conforme per la formazione finanziata
I progetti approvati dovranno concludersi entro 8 mesi dalla pubblicazione. Perché cogliere questa opportunità con Gility In un contesto in cui il cambiamento è costante, la formazione dei dirigenti non è più un’opzione: è un asset strategico. Con l’Avviso 1/2025, Fondirigenti mette a disposizione uno strumento concreto per innovare dall’interno, a partire dalle competenze. Il nostro team specializzato nella gestione della formazione finanziata accompagna le aziende in tutte le fasi:
Rilevazione e analisi dei fabbisogni formativi
Progettazione di piani formativi, individuali e di gruppo
Definizione del piano formativo conforme alle norme del fondo
Stesura del progetto
Gestione dei rapporti con il fondo interprofessionale
Erogazione dei percorsi formativi con docenti esperti e metodologie orientate al risultato
Segreteria, coordinamento e tutoraggio
Gestione completa degli aspetti burocratici e amministrativi
Rendicontazione e certificazione dei progetti
Vuoi capire se la tua azienda può partecipare e come strutturare al meglio il Piano?
Parliamone. Siamo qui per costruire insieme un progetto formativo su misura, che faccia davvero la differenza. La tua azienda è iscritta a Fondir e non a Fondirigenti? Consulta qui l’articolo dedicato alle opportunità proposte dagli avvisi Fondir e a cui possiamo aiutarti ad accedere con facilità.
