La formazione come crescita collettiva: intervista a Elisa Gallo, Talent & Learning Development Leader in Capgemini

Indice
- Oggi vogliamo approfondire il tema del mosaico generazionale in azienda. Perché questo argomento è così rilevante?
- C’è una percezione comune: da un lato le generazioni senior faticano a condividere il loro know-how, dall’altro i dipendenti junior sembrano affamati di apprendimento. È solo una percezione o una tendenza? E come può aiutare la formazione?
- La formazione può essere una leva di ingaggio per trattenere i talenti? O dobbiamo temere che una formazione eccessiva possa spingerli a cercare altre opportunità?
- Hai menzionato l’importanza di mentorship, coaching e team building. Come possiamo migliorare la nostra offerta formativa per rispondere alle esigenze delle nuove generazioni?
- Da dove nasce la tua passione per la formazione?
Torna Learning Leaders, la rubrica dedicata ai professionisti più influenti nel campo delle risorse umane e della formazione aziendale in Italia.
In questa edizione abbiamo il piacere di confrontarci con Elisa Gallo, attualmente Talent Leader in Capgemini sul ruolo cruciale della formazione multigenerazionale. Dopo aver ricoperto ruoli come Human Capital Director in Deloitte e Professoressa nell’Employer Branding Managerial Lab dell’Università di Padova, oggi Elisa si occupa delle strategie di gestione del capitale umano nella società di consulenza per la trasformazione tecnologica e di business delle aziende.
L’intervista si è svolta durante l’HR Forum 2024, il più prestigioso evento dedicato al mondo HR, offrendo una prospettiva unica su come la formazione possa diventare un elemento strategico per le organizzazioni.
Buona lettura!
Oggi vogliamo approfondire il tema del mosaico generazionale in azienda. Perché questo argomento è così rilevante?
Perché è un tema centrale nella gestione delle risorse umane. Molte organizzazioni si trovano a confrontarsi con questa sfida, che coinvolge anche il mondo che ci circonda. Il dialogo tra generazioni diverse è cruciale: le nuove generazioni portano innovazioni e cambiamenti, mentre le generazioni senior devono adattarsi e accogliere queste novità.
C’è una percezione comune: da un lato le generazioni senior faticano a condividere il loro know-how, dall’altro i dipendenti junior sembrano affamati di apprendimento. È solo una percezione o una tendenza? E come può aiutare la formazione?
La differenza generazionale non è una novità, ma oggi è accentuata dall'uso della tecnologia. Le nuove generazioni la utilizzano con naturalezza, mentre per le generazioni più senior può rappresentare una sfida, soprattutto in termini di comunicazione. La formazione può colmare questo divario, aiutando tutti a sviluppare un linguaggio comune, tecnologico e non solo. Questo contribuisce a ridurre la distanza percepita e favorisce la collaborazione.
La formazione può essere una leva di ingaggio per trattenere i talenti? O dobbiamo temere che una formazione eccessiva possa spingerli a cercare altre opportunità?
Questa paura è comprensibile, ma non dovrebbe limitarci. Investire nella formazione significa far crescere i dipendenti, e allo stesso tempo l'organizzazione cresce con loro. Il ruolo del manager è fondamentale in questo contesto: deve guidare e trasmettere valori, mostrando come la formazione sia un percorso di crescita condiviso.

La formazione aziendale nel mosaico generazionale
Esplora le necessità e aspettative della forza lavoro
Hai menzionato l’importanza di mentorship, coaching e team building. Come possiamo migliorare la nostra offerta formativa per rispondere alle esigenze delle nuove generazioni?
Le nuove generazioni cercano flessibilità e contenuti formativi asincroni, ma vogliono anche essere accompagnate nel loro percorso. La mentorship, il coaching e il lavoro di squadra sono strumenti essenziali. È necessario recuperare il valore della formazione intesa come guida e crescita collettiva. Questo approccio, che vediamo già nel mondo scolastico, dovrebbe essere integrato anche nelle organizzazioni.
Da dove nasce la tua passione per la formazione?
La mia passione nasce dallo studio. Studiare per sé stessi e aiutare gli altri a farlo rappresenta l’essenza dell’evoluzione. La formazione è la base del cambiamento: senza di essa rischiamo di restare fermi.
Ti è piaciuta questa intervista? Non perderti le altre della serie Learning Leader.
Continua a esplorare il mondo del Learning & Development, visita la sezione HR & People oppure leggi le interviste agli esperti del mondo della formazione:
La formazione, raccontata da chi la fa in azienda: intervista a Lucia Landi di Bper Banca
Formazione finanziata: 10 domande e risposte per imprenditori ed HR
Vuoi ricevere notizie e idee sulla formazione aziendale? Se ti occupi di formazione e sviluppo, non perdere l'opportunità di restare sempre al passo: iscriviti alla nostra newsletter Illumina che ti aiuta a fare luce sulla formazione aziendale. Ogni mese, riceverai direttamente nella tua inbox gli ultimi aggiornamenti e approfondimenti su competenze, strategie, tecnologie formative.
Corsi consigliati per te

Microsoft Excel - Corso Completo
Successful Collaboration with China - Seminario di gruppo

Industria 4.0: Trasformazione Digitale
